Lo studio del team di ricerca dell'Università di Stanford apre nuove prospettive nello sviluppo della modellistica sul social cost of carbon (costi esterni delle emissioni di gas serra), introducendo una relazione funzionale fra tassi di crescita delle economie mondiali e funzioni di danno monetario (annuale) presupposte dal modello DICE: quanto maggiore il danno, tanto più intensi i fattori che frenano il tasso di crescita, che quindi risente endogenamente del danno del cambiamento climatico. L'entità del divario di risultato rispetto alla modellistica convenzionale è notevole, segno che le innovazioni apportate da un approccio di tipo dinamico alla relazione fra clima e crescita economica può avere una portata politica enorme.
Il nuovo studio va tuttavia posto in prospettiva: mentre il valore di danno marginale della CO2 adottato come riferimento negli Stati Uniti è stato ottenuto come "miglior valore" alla luce di un'ampia rassegna che ha coinvolto decine di studi realizzati con i migliori modelli di simulazione oggi disponibili, ed è quindi un "valore di riferimento" (un meta-valore), lo studio dell'università di Stanford e solo l'inizio di un nuovo filone di indagine, molto promettente, che richiederà ulteriori verifiche, applicazioni anche agli altri modelli (non solo DICE, ma anche utilizzando FUND e PAGE) e ulteriori sviluppi metodologici.
Ma il vero e sconcertante messaggio che lo studio di Stanford fornisce, nella sua polemica con il valore di riferimento adottato per la CO2 nella politica energetica e climatica statunitense, è a nostro parere il fatto che né L’Italia, né l’Unione europea nel suo complesso hanno adottato un analogo valore di riferimento (o meglio: un insieme di valori di riferimento, in funzione dell'anno di emissione e del tasso di sconto sociale ipotizzato), lasciando in questo modo sguarnite le politiche e i processi decisionali dalla possibilità di svolgere correttamente le necessarie analisi costi benefici. Come dare un peso decisionale alla CO2 se per gli operatori economici il beneficio della sua riduzione è nullo?
Dall’ingenua certezza di Stanford che la politica di mitigazione climatica si fondi sull’analisi costi benefici promana un nugolo di dubbi: Come stiamo spendendo in Europa le risorse pubbliche e private? Di quali infrastrutture abbiamo bisogno nei prossimi decenni? Di quali veicoli di trasporto? Di quali tecnologie di produzione?
Solo l'effettiva e sistematica inclusione nei processi decisionali di un valore di riferimento per il beneficio marginale della riduzione della CO2 (che sia ben fondato, ponderato e continuamente aggiornato) può aiutarci a rispondere adeguatamente a queste domande.
____________________________________________________________
Visita il nostro sito web: www.ecbaproject.eu
Sfoglia la nostra presentazione aziendale.
Per tenerti informato sui nostri studi e sulle nostre ricerche, seguici su Linkedin.
Seguici su Google plus.
Partecipa ai nostri sondaggi.